come-scrivere-una-poesia-damore

Consiglio di lettura: Come scrivere una poesia d’amore, Leonardo Conti.

Come scrivere una poesia d’amore non è una raccolta di poesie d’amore. Il fulcro della raccolta ruota intorno, invece, alla questione se è possibile ancora oggi scrivere poesia.
Questa domanda viene posta intorno al tema per eccellenza della poesia: l’amore. 
Possiamo oggi ancora poetare? Il che vuol dire: possiamo ancora oggi scrivere poesia d’amore?
La risposta di Leonardo Conti è contraddittoria ma rivelatrice: forse non possiamo, forse troppe parole sono state dette sull’amore, forse troppe parole sono state dette in poesia… eppure, dobbiamo. 
Non possiamo scrivere poesie d’amore; dobbiamo scrivere poesia d’amore.
Su questo crinale si svolgono le poesie di Leonardo Conti, che interroga costantemente il senso che ancora oggi ha per l’esistenza scrivere poesia.
Il lettore auspicherebbe l’attesa risposta positiva, una sorta di lieto fine dell’interrogazione esistenziale: certo, per l’esistenza ha ancora senso scrivere poesia. 
Ma i testi di Leonardo Conti non sono così pacifici, sono anzi contraddittori e problematici.
Sollevano una semplice e capitale questione: sì, forse noi ancora possiamo scrivere poesia d’amore; ma chi è che può? Forse possono scrivere poesie d’amore solo gli “esseri d’aria” (definizione che dobbiamo ancora a Leonardo Conti), coloro che più non sono.
Nella sparizione del poeta, appare la poesia; e forse era il momento che la poesia si emancipasse da tutto, perfino dal suo creatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *